Descrizione:
π ππ ππππππππππ ππ πππππππππ πβππππππππππ πππ πππππ
π Sito Web: HTTPS://WWW.LALIQUIRIZIADINAPOLEONE.IT/
La Liquirizia di Napoleone: Un Viaggio Artigianale dal Panetto al Liquore
L'intervista a Danilo Coia, proprietario de "La Liquirizia di Napoleone", offre uno spaccato interessante sulla produzione artigianale di liquori alla liquirizia e alla genziana, con un focus sul prodotto principale: il liquore alla liquirizia.
La Storia Dietro il Nome
Danilo Coia ha scelto il nome "La Liquirizia di Napoleone" ispirandosi a Napoleone Bonaparte, che era solito consumare mentine alla liquirizia prima delle battaglie per alleviare i disturbi di stomaco. L'aneddoto dei denti gialli di Napoleone, conseguenza dell'eccessivo consumo di liquirizia, ha suggerito il nome perfetto per il suo laboratorio.
Il Processo Produttivo: Dal Campo alla Bottiglia
La materia prima Γ¨ la radice di liquirizia biologica proveniente da Rossano Calabro, considerata la patria della liquirizia in Italia. Coia ha specificato di ricevere il prodotto sotto forma di panetto, che Γ¨ l'estratto della radice. Dalla radice vengono ricavati anche le mentine e la polvere di liquirizia (una sorta di farina ideale per dolci).
Il processo di produzione del liquore Γ¨ meticoloso e artigianale:
Il panetto viene fatto a pezzettini.
Questi vengono sciolti in acqua con zucchero, portati a una temperatura di 70-85 gradi Celsius.
Dopo lo scioglimento completo, la miscela viene raffreddata.
Successivamente, il composto viene filtrato in un altro recipiente.
Infine, viene aggiunto l'alcol e il liquore Γ¨ pronto per essere imbottigliato ed etichettato.
Danilo Coia ha sottolineato che il processo Γ¨ frutto di una sua ricerca personale: ha iniziato con una ricetta base, ma l'ha modificata fino a ottenere un liquore che fosse "piacevole al suo palato". Il successo iniziale, riscontrato tra amici e poi nei ristoratori, lo ha spinto ad avviare un laboratorio e a commercializzare il prodotto. La qualitΓ delle materie prime, rigorosamente biologiche e DOP da Rossano Calabro, Γ¨ un elemento distintivo che garantisce un sapore superiore rispetto ai prodotti commerciali.
Dove Trovare i Prodotti "La Liquirizia di Napoleone"
I liquori possono essere acquistati sul sito ufficiale www.laliquiriziadinapoleone.com. Sono disponibili anche in enoteche, pasticcerie e possono essere degustati in diversi ristoranti.
Contatti e Promozione
Per maggiori informazioni, Γ¨ possibile visitare il sito web o contattare Danilo Coia al numero 339 387 5708 o all'indirizzo email laliquiriziadinapoleone.coia@gmail.com. "La Liquirizia di Napoleone" Γ¨ presente anche sui social media, come Facebook e Instagram.
Video: