Descrizione:
π Β ππΌ πππππΌ π½ππππΎππ
In questa conversazione su "Italiaenogastronomica", viene nuovamente intervistato Michele Friello, un "talento della pizza" e "grande protagonista dell'impasto brioche". Michele ha ottenuto un grande successo e un ottimo risultato al concorso "CittΓ della Pizza" proprio con il suo impasto brioche.
Il Successo all'Evento "CittΓ della Pizza"
Michele racconta con entusiasmo la sua partecipazione a "CittΓ della Pizza". Confessa che la sua iscrizione al concorso Γ¨ stata una sorpresa organizzata dalla moglie e da un gruppo di amici. Nonostante fossero due anni che non partecipava a gare, il desiderio della moglie di vederlo a "CittΓ della Pizza" si Γ¨ concretizzato in un successo inaspettato. Michele elogia anche gli altri partecipanti per il loro talento.
La Pizza Brioche: Un Impasto Unico
Michele, istruttore dell'accademia Molino Pizzuti e titolare della pizzeria "La Storia", definisce il suo impasto brioche "unico nel suo genere". Spiega che questa unicitΓ deriva dall'associazione di tecniche della pasticceria (come quelle del panettone) al mondo della pizza. Questo approccio innovativo rende la sua pizza immediatamente riconoscibile, tanto che, secondo lui, chi la assaggia chiuderΓ gli occhi e dirΓ : "Questa Γ¨ la pizza di Michele, Γ¨ una brioche".
Sottolinea l'importanza di non farsi influenzare dalle performance degli altri concorrenti, mantenendo il focus sul proprio lavoro e sulla propria creazione.
Prossimi Appuntamenti e Obiettivi
Michele si rende disponibile a mostrare come si realizza l'impasto brioche in una prossima puntata di "Italiano Gastronomica", promettendo di allestire uno studio con un mini forno per una dimostrazione dal vivo.
La sua pizzeria, "La Storia", situata a Vetralla, sta diventando una vera e propria meta di attrazione turistica grazie alla sua pizza brioche. Michele scherza sul fatto che la gente sta giΓ organizzando pullman e che ha dovuto prenotare bed and breakfast per i clienti che arrivano da lontano.
Nonostante il successo, Michele Γ¨ consapevole della grande responsabilitΓ che questo comporta: mantenere alta la qualitΓ e l'evoluzione costante dell'impasto. Il suo obiettivo Γ¨ che ogni giorno l'impasto sia "perfetto" e in continua evoluzione, poichΓ© la "monotonia uccide" in qualsiasi campo, non solo nella pizzeria.
L'Importanza del Cornicione
Un aspetto distintivo della pizza brioche di Michele Γ¨ il cornicione, che lui definisce "la parte piΓΉ buona". Rompendo con la tradizione che vede spesso i cornicioni avanzare nei piatti, la sua pizza Γ¨ pensata per essere apprezzata nella sua interezza. Michele sostiene che una pizza Γ¨ buona quando si mangia anche il cornicione, e che la digeribilitΓ della pizza napoletana dipende proprio dalla sua gestione, che porta il cliente a volere mangiare anche il cornicione.
Contatti e Invito
La pizzeria di Michele Friello, La Storia, si trova a Vetralla, in Via Marco. Per maggiori informazioni, Γ¨ possibile visitare le pagine social (Facebook, Instagram, TikTok) della pizzeria.
L'intervista si conclude con un forte invito a provare la pizza brioche di Michele Friello, sottolineando che vale la pena di affrontare un viaggio per assaporare questa specialitΓ unica.
Contact Information
Telefono:
3519442777Â
Video: