Nel cuore della Food Valley italiana, tra le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna (a sinistra del fiume Reno) e Mantova (a destra del fiume Po), nasce un’eccellenza gastronomica che da secoli delizia i palati di tutto il mondo: il Parmigiano Reggiano. Questo formaggio a pasta dura, dal sapore intenso e inconfondibile, non è solo un ingrediente pregiato, ma un vero e proprio simbolo della cultura e della tradizione italiana.
La sua storia affonda le radici nel Medioevo, quando i monaci benedettini e cistercensi della Pianura Padana iniziarono a produrre questo formaggio dalle straordinarie caratteristiche di conservabilità e dal ricco valore nutritivo. Da allora, la ricetta e il metodo di produzione sono rimasti pressoché immutati, custoditi con cura e tramandati di generazione in generazione.
Il Parmigiano Reggiano è un prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta), un marchio che ne garantisce l’autenticità e il legame indissolubile con il suo territorio d’origine. Il disciplinare di produzione è rigorosissimo e prevede l’utilizzo esclusivo di latte crudo di vacche alimentate con foraggi locali, senza l’aggiunta di conservanti o additivi. La lavorazione artigianale, che include la cottura della cagliata in caldaie di rame a forma di campana e una lunga stagionatura di almeno 12 mesi (fino a oltre 36), è un rito che si ripete ogni giorno con gesti sapienti e precisi.
Il risultato è un formaggio dalla pasta granulosa e friabile, dal colore giallo paglierino e dal profumo intenso e complesso, con note che richiamano la frutta secca, le erbe aromatiche e il brodo di carne. Il suo sapore è un equilibrio perfetto tra dolce e sapido, con una persistenza aromatica che lo rende unico e inconfondibile.
Ma il Parmigiano Reggiano non è solo un piacere per il palato. È anche un alimento ricco di nutrienti importanti per la salute, come calcio, proteine ad alto valore biologico, vitamine e minerali. La sua elevata digeribilità lo rende adatto anche all’alimentazione di bambini e anziani.
La sua versatilità in cucina è un altro dei suoi punti di forza. Può essere gustato a scaglie come aperitivo, grattugiato sulla pasta, sul risotto e sulle zuppe per esaltarne il sapore, utilizzato come ingrediente in ripieni, sformati e torte salate, o semplicemente assaporato a fine pasto accompagnato da un buon vino.
Il Parmigiano Reggiano è molto più di un semplice formaggio. È un ambasciatore del Made in Italy nel mondo, un simbolo di qualità, tradizione e passione per il buon cibo. Ogni forma racchiude la storia di un territorio, il lavoro di uomini e donne che con dedizione portano avanti un’antica arte casearia, e un sapore unico che continua a conquistare i buongustai di ogni età e provenienza. Un vero tesoro dorato che rende onore alla ricchezza gastronomica italiana.