Un viaggio culinario innovativo e a km zero tra le vette dell’Alto Adige firmato dallo Chef Daniel Sanin

Tra le cime incontaminate dell’Alto Adige, dove natura e armonia si fondono in un abbraccio silenzioso, nasce un’esperienza culinaria che va oltre il gusto. Al Ristorante 1500 di vigilius mountain resort, lo chef Daniel Sanin orchestra infatti una sinfonia di sapori capaci di rendere davvero unico il soggiorno di ogni ospite, facendo vivere e sperimentare anche a tavola quella…

Cesarine: L’evoluzione del turismo enogastronomico italiano

Le food experience Cesarine segnano un +20% nel primo trimestre 2024. Le ricerche di cooking classes destinate a salire di un ulteriore 14% nei prossimi due anni. Il turismo internazionale sta vivendo una nuova era, incentrata su esperienze autentiche e destinazioni meno conosciute, con l’Italia protagonista indiscussa grazie al suo ricco patrimonio enogastronomico. Le principali…

Extra Cuoca: Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva 2024

Prorogate fino a sabato 20 luglio 2024 le iscrizioni al concorso nazionale riservato alle cuoche professioniste che con le loro ricette esaltano l’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli selezionati dal Premio Ercole Olivario 2024  Novità di quest’anno è il premio “Extra Telling – Narratrici d’olio, di cucina, di paesaggi, di territori” dedicato alle donne che comunicano…

Le migliori osterie contadine dell’Alto Adige nel nuovo catalogo di Gallo Rosso

È stata pubblicata la 21^ edizione del catalogo di Gallo Rosso dedicato alle migliori osterie contadine dell’Alto Adige, “Masi con gusto 2024”. In 60 pagine, il catalogo descrive minuziosamente le 21 osterie contadine Gallo Rosso, che si distinguono per il rigoroso rispetto dei criteri richiesti dal marchio, tra cui l’obbligo di servire piatti fatti a mano…

C’è frittura… e tempura

A cura dello chef Fabio Campoli La tempura è una preparazione gastronomica entrata a pieno a far parte della cucina internazionale contemporanea. Tutti la conoscono come ricetta tradizionale della cucina giapponese, ma in realtà le sue origini riportano all’Europa: furono infatti i missionari cattolici portoghesi – nel periodo Muromachi del XVI secolo – ad esportare…