In un panorama gastronomico globale in continua evoluzione, una certezza rimane incrollabile: la cucina italiana continua a dominare i cuori e i palati di milioni di persone in tutto il mondo. Ma cosa rende questo patrimonio culinario così universalmente amato e, per molti, la “migliore” espressione gastronomica del pianeta? La risposta affonda le sue radici…
La cassoeula, piatto invernale simbolo della cucina lombarda, è uno stufato rustico a base di verze e parti meno nobili del maiale, come cotenna, piedini e costine. Le sue origini, avvolte nel mito, risalgono alla tradizione contadina, quando nulla del maiale veniva sprecato. Si lega alla festa di Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio, che…
La cucina piemontese è un’eccellenza italiana che unisce la ricchezza del territorio a una tradizione culinaria raffinata e autentica. Radicata nelle colline delle Langhe, nelle pianure del Vercellese e nelle valli alpine, questa gastronomia riflette la varietà di un paesaggio generoso e la passione per ingredienti di qualità. Al centro della tavola piemontese troviamo piatti…
La carbonara, uno dei piatti più iconici della cucina italiana, è molto più di una semplice ricetta: è un simbolo di tradizione, semplicità e gusto. Originaria di Roma, questa pietanza ha conquistato i palati di tutto il mondo, pur mantenendo un forte legame con le sue radici laziali. La ricetta classica della carbonara…
Il Food Brand diventerà una catena dedicata alla Pizza al Tegamino made in Italy con un progetto di espansione nei prossimi anni Tegamino’s, l’unica, inimitabile vera pizza al Tegamino made in Italy inaugura e apre a Milano, da martedì 4 Marzo, un nuovo e coloratissimo ristorante in viale Bligny al numero 5, nato…
È disponibile gratuitamente online o in versione cartacea (richiedendolo tramite il sito gallorosso.it o telefonicamente al numero 0471 999 308) il catalogo Gallo Rosso 2025 “Sapori del maso”, con tutti i migliori prodotti di qualità dell’Alto Adige. In 132 pagine sono descritti più di 800 prodotti di qualità, suddivisi in 20 categorie, provenienti da…
Si è concluso nei giorni scorsi ad Alba il corso di pasta fresca organizzato da Cesarine in collaborazione con la realtà non profit Emmaus e dedicato alle persone fragili seguite dalla realtà piemontese. Emmaus rappresenta una realtà solidale ben radicata nel territorio, che mira a offrire un’alternativa di vita basata sul lavoro comune, la condivisione…
SIRACUSA – Oltre 500 anni e non sentirli. La Mustata, antico dolce siciliano, a Pachino continua ad essere tramandata fino al giorno d’oggi, con un sogno nel cassetto: diventare ufficialmente Prodotto Agroalimentare Tradizionale, riconosciuto dal Mipaf (ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali) e istituito ai sensi dell’ art. 8, comma 1 del D.lgs n.173 del…
Fervono gli ultimi preparativi a Rieti per l’edizione 2024 della Fiera Mondiale del Peperoncino, che quest’anno si terrà dal 28 agosto al 1 settembre. Abbiamo chiesto al Patron del tradizionale evento che caratterizza il fine estate del centro Italia Livio Rositani, di svelarci qualche anticipazione sull’appuntamento. Presidente a che punto sono i preparativi per l’edizione…
a cura dello chef Fabio Campoli – Melanzane e zucchine sono tra le verdure che più amiamo cuocere alla griglia: dal gusto dolce e dall’aroma gentile, gradite anche ai bambini, le si utilizzano sia come semplice antipasto o contorno sia come base per l’elaborazione di tante altre ricette Sono un’ottima base per involtini freddi, per…
Il presente sito Web di Italia Eno Gastronomica utilizza i cookie per memorizzare informazioni sul tuo computer.
Utilizzando il presente sito Web, accetti i termini della nostra Politica sui cookie .